Il partenariato

Il progetto Spreco Zero Taranto nasce dalla fusione e messa a sistema di buone pratiche già attuate sul territorio del Comune di Taranto, messe in atto da organizzazioni del terzo settore. In particolare:

Amici DI Manaus

Amici di Manaus raccoglie derrate alimentari non più commercializzabili (ma ancora commestibili ed utilizzabili) da supermercati ed esercizi commerciali e li distribuisce a circa 150 famiglie del territorio. L’associazione collabora con diverse aziende del settore distributivo. Nell’aprile del 2016 viene stipulato un protocollo di intesa con l’IISS Pacinotti di Taranto, per coinvolgere gli studenti nella raccolta e distribuzione del cibo. Grazie anche al sostegno del Comune di Taranto ed in particolare della Polizia Municipale, per trasporto delle merci, inizia la collaborazione con i supermercati PASCAR, FAMILA e DOK presenti nella città di Taranto. Nei mesi successivi, altre scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado aderiscono all’iniziativa e, coordinate e coadiuvate dai volontari dell’associazione, si alternano nella raccolta e distribuzione delle derrate alimentari. Dal 2016 ad oggi sono state recuperate circa 30 tonnellate di cibo in scadenza e distribuite a circa 150 famiglie/oltre 400 persone bisognose individuate e selezionate in base al modello ISEEE presentato ed al numero di componenti del proprio nucleo familiare.

APMARR

APMARR effettua la raccolta di farmaci generici ma soprattutto specialistici relativi a patologie ematiche e tumorali. Già dal 2014 APMAR, ha avviato sul territorio pugliese una efficace campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco con il progetto Green Health finanziato da Fondazione con il Sud.

Europa Solidale

Europa Solidale da diversi anni è organizzata con i suoi volontari per la raccolta e distribuzione quotidiana del cibo cotto rimanente da alcune mense ospedaliere (Cittadella della Carità e 13 Maggio). Il cibo raccolto che altrimenti andrebbe conferito in discarica come rifiuto, viene trasportato con contenitori isotermici secondo certificazione HACCP e consegnato presso alcune mense parrocchiali (Suore del Sacro Cuore in Città Vecchia, Parrocchia San Pio X). Le attività sono iniziate nel 2014 con il recupero del cibo avanzato presso le mense per il personale e gli studenti di una struttura sanitaria di Taranto. Ogni giorno un volontario ha ritirato il cibo in contenitori a norma, con autorizzazione della ASL Taranto secondo la Legge del buon samaritano, e trasportato il cibo in sicurezza presso la città vecchia di Taranto, dove con l’aiuto delle suore “Stimmatine” era distribuito a famiglie bisognose. Dal settembre 2018 il trasporto viene effettuato presso la mensa dei poveri della Parrocchia San Pio X di Taranto. Dall'inizio dell'attività sono stati recuperati circa 40.000 pasti.

Banco Alimentare

Banco alimentare si fonda su iniziative specifiche nell’ambito delle attività progettuali, nel corso degli anni il Banco ha collaborato con i partner presenti sul territorio estendendo il campo d’azione dalle attività di recupero e distribuzione ad attività di informazione, formazione, sensibilizzazione e studio e valutazione dell’impatto sociale scaturente dall’impegno profuso sul territorio. Inoltre in collaborazione con diversi partner ha partecipato in qualità di soggetto proponente o di collaboratore a diversi bandi per lo sviluppo di attività di innovazione sociale, tra cui il progetto “Recupero a Km zero” finanziato da Ubi Banca in cui sono stati studiati diversi indicatori di impatto sociale delle attività svolte dalla Fondazione in diverse regioni italiane o da ultimo il progetto “Fuori dall’Orto” finanziato dalla Regione Puglia bando “Puglia Capitalesociale 2.0” con cui si è progettato l’impianto di un orto sociale nella Casa Circondariale di Taranto che destinerà i prodotti a famiglie in stato di necessità presenti nel territorio cittadino.

TROISI Project

APS TROISI PROJECT si occupa di: Attività educative in contesti scolastici con finalità sociali Sperimentazione di modelli educativi che utilizzano lo strumento artistico Sviluppo del volontariato in ambito scolastico Monitoraggio degli interventi educativo/culturali tramite raccolta dei dati in funzione degli obiettivi da raggiungere, analisi dei dati raccolti e redazione finale di report. Organizzazione di eventi di diffusione delle best practice curando le diverse fasi dalla definizione degli obiettivi, all’analisi del contesto, individuazione dei canali di finanziamento, definizione del calendario, identificazione dei testimonials, artisti, esperti, relatori, promozione dell’iniziativa. Progettazione, Presentazione ed esecuzione di interventi rispondenti ad avvisi pubblici regionali e nazionali;


Noi e Voi

L’Associazione di volontariato penitenziario ‘Noi e Voi’ Onlus è stata costituita formalmente nel Febbraio 1992, ed è iscritta all’Albo Regionale di Puglia delle Associazioni di Volontariato dal 1994. Da sempre ha svolto nell’ambito della Provincia di Taranto le proprie attività in favore di detenuti, ex detenuti e loro famigliari anche in prevenzione della devianza, a favore della legalità intesa in senso lato, e negli ultimi anni sempre più verso le famiglie in situazione di difficoltà. All’esterno del Carcere, in stretta collaborazione con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna l’Associazione ha favorito le misure alternative al carcere con visite domiciliari, distribuzione di generi alimentari alle famiglie dei detenuti, colloqui di sostegno morale; supportando i detenuti in esecuzione penale esterna nel reperimento di occasioni di reinserimento sociale nel mondo del volontariato e del lavoro.

LA ROSA

La Rosa srls si occupa di sensibilizzazione dei ragazzi delle scuole secondarie inferiori e superiori.